I candlestick chart sono spesso utilizzati in finanza per analizzare i movimenti dei prezzi in un periodo di tempo. Vediamo quindi come costruire passo dopo passo un candlestick chart su Tableau.
Step 1. Crea il grafico
- Connettiti all’origine dati (in questo caso non stiamo usando Sample Superstore).
- Clicca con il tasto destro su Date nel riquadro Dati a sinistra. Seleziona Modifica tipo di dati > Data.
- Trascina Date su Colonne tenendo premuto il tasto destro. Seleziona MGA (Date) in bl quando si apre la finestra.
- Trascina Date su Filtri. Seleziona Mese/Anno in blu seleziona Tutti.
- Trascina High su Righe.
- Trascina Low sull’asse delle y e rilascia quando vedi apparire due rettangoli verdi.
- Trascina Nomi misure via dalla scheda Indicatori.
- Trascina Date su Dettagli nella scheda Indicatori. Cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona Giorno 8 Maggio 2015.
- Clicca con il tasto destro sull’asse delle y e seleziona Modifica Asse. Togli la spunta da Includi zero.
- Crea un campo calcolato. Chiamiamolo “Up or down” e scrivi if avg ([Close])>AVG([Open])then “up” ELSE “down” END .
- Trascina Up or down su Colore nella scheda Indicatori. Seleziona blu per “up” e rosso per “down”.
- Crea un altro campo calcolato. Chiamiamolo “Closed up” e scrivi if avg ([Close])>AVG([Open])then avg ([Close]) END .
- Crea un altro campo calcolato. Chiamiamolo “Closed down” e scrivi if avg ([Open])>AVG([Close]) then avg([Open]) END .
- Trascina Open e Close su Dettagli nella scheda Indicatori. Cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona Misura (Somma) > Media.
- Trascina Closed up e Closed down su Dettagli nella scheda Indicatori.
- Clicca sul riquadro Analisi a sinistra. Trascina Banda di riferimento e rilascialo su Cella. Compila la finestra come sotto.
- Trascina Banda di riferimento e rilascialo su Cella di nuovo. Compila la finestra come sotto.
- Finito!
Se ti sei perso i nostri articoli precedenti, puoi recuperarli sul nostro blog e continuare a seguirci sui nostri canali social LinkedIn, Facebook e Twitter!